La Galleria Goffi Carboni si è sempre rivolta all’arte come fenomeno internazionale, non limitandosi alle espressioni locali o italiane. Il suo interesse è stato sempre vivo per le manifestazioni artistiche di paesi come Francia, Inghilterra e Olanda. I mobili italiani, inglesi, francesi ed olandesi, gli orologi, i bronzi, i lampadari, i dipinti, gli acquerelli e i disegni su carta sono trattati insieme alle stampe antiche da collezione e da decorazione.


cliccare sulle foto per ingrandirle


Pieter Van Bloemen, Lo Stendardo 1657-1720 "Paesaggio con cavalli e figure" Olio su tela, cm. 80x120, particolare

Attilio Simonetti (143-1925), "Gallo" Olio su tavoletta, cm. 25 x 16,5. Firmato Attilio Simonetti 1912.

"Lupo", acquaforte su carta, Marcus De Bye (1638-1688ca.) incisore da un disegno di Paulus Potter (1625 battezzato-1654).

Scuola tedesca, Corteo di cavalieri, sec. XVI. Acquaforte acquerellata.

Giovanni Andrea Maglioli (attivo tra il 1580 e il 1610). "Putto e cavalluccio marino". Bulino e acquaforte, 1608 ca.

Coniglio di porcellana in miniatura. Vienna, sec. XIX.

Piatto in porcellana cinese a decoro famiglia rosa con uccellini. Quianlong 1736-1795.

Stemma Barberini con le api. Damasco ricamato con canutiglia dorata. Italia Centrale, sec. XVIII-XIX. Provenienza Collezioni Simonetti.

Catalogo della mostra "Attilio Simonetti 1843-1925" a cura di Giovanni Carboni, Campisano editore, 2024.

Cassone in noce con al centro con uno stemma araldico partito delle famiglie Malvasia, e Lombardi. Bologna, seconda metà sec. XVI. Provenienza Collezioni Simonetti.

Una di sei sedie inglesi laccate dell'inizio del XVIII secolo. Provenienza Collezioni Simonetti

Due di dieci sedie italiane in legno laccato di epoca Luigi XV. Provenienza Collezione Manlio Goffi.

Scrivania fiorentina in palissando con intarsi in legni vari, epoca Luigi XV, metà del XVIII secolo. Proveninza Collezioni Simonetti.

Mariano Fortuny y Madrazo (1871-1949) Diagonale di cotone stampato e cuscino con lo stesso disegno, Venezia, 1920-40. Cm 175x232 e 175 x 315. Provenienza Collezioni Simonetti.

Parlano di noi: Palazzo Simonetti e Archivio Simonetti. https://www.romasegreta.it/prati/via-vittoria-colonna.html https://www.romasegreta.it/prati/via-vittoria-colonna.html

   
...