La Galleria Goffi Carboni si è sempre rivolta all’arte come fenomeno internazionale, non limitandosi alle espressioni locali o italiane. Il suo interesse è stato sempre vivo per le manifestazioni artistiche di paesi come Francia, Inghilterra e Olanda. I mobili italiani, inglesi, francesi ed olandesi, gli orologi, i bronzi, i lampadari, i dipinti, gli acquerelli e i disegni su carta sono trattati insieme alle stampe antiche da collezione e da decorazione.
cliccare sulle foto per ingrandirle
|
Galleria Goffi Carboni Antiquariato
|
|
|
|
|
Palazzo Simonetti e Archivio Simonetti.
Su RomaSegreta.it - Via Vittoria Colonna
https://www.romasegreta.it/prati/via-vittoria-colonna.html
|
|
|
|
|
Hugo von Grundherr (1874-1956), Ritratto di Celeste Soldini, ad olio su tela, firmato e datato 1828.
|
|
|
|
|
Attilio Simonetti (1843-1925), Odalisca, olio su cartone, 1861. Da Mariano Fortuny y Marsal, quando condividevano lo Studio a via Flaminia.
|
|
|
|
|
"La Regina Vittoria di Inghilterra" (1819-1901), disegno on tecnica mista su carta del pittore milanese Luigi Galli (1817-1900).
|
|
|
|
|
Attilio Simonetti (1843-1925), "La moglie Celeste con la figlia Emma". Acquerello su carta. 1880 ca.
|
|
|
|
|
Giovanni Paolo Bianchi (1590-1654) e Johann Christoff Storer (1611 ca.-1671), In ricordo delle virtù della Regina Isabella di Spagna, acquaforte.
|
|
|
|
|
Da "Temple des Muses...", acquaforte, 1795. Le Danadi condannate a riempire eternamente un vaso bucato.
|
|
|
|
|
Raro Arcile in noce con ricca bugnatura. Bologna, inizio secolo XVIII.
|
|
|
|
|
Scrivania fiorentina in palissando con intarsi in legni vari, epoca Luigi XV, metà del XVIII secolo. Proveninza Collezioni Simonetti.
|
|
|
|
|
"The enthusiast", dipinto su placca circolare in porcellana, montato su bronzo dorato, Inghilterra, sec. XIX.
|
|
|
|
|
Attilio Simonetti (1843-1925), Gentiluomo in abiti settecenteschi. Matita, carboncino e biacca su carta. Firmato.
|
|
|
|
|
Ippolito Caffi (Belluno 1809-1866), Veduta di Cernobbio e del Lago di Como. Acquerello monocromo su carta datato 1850. Provenienza Collezione Dovizielli e, per discendenza, ai suoi eredi.
|
|
|
|
|
Scatola da aghi decagonale di forma allungata, con decori longitudinali alternati in smalti turchesi e neri. Svizzera o Germania, fine del sec. XVIII. Provenienza Collezione Manlio Goffi.
|
|
|
|
|
Scatola da aghi ottagonale di forma allungata con decoro diagonale guilloché alternato a bande smaltate. Reca una marca francese ET introdotta nel 1893. Probabile manifattura svizzera della fine del sec. XVIII. Provenienza
Collezione Manlio Goffi.
|
|
|
|
|
Accessori diversi: Un ventaglio francese del '700, una cintura e collana in oro e smalti di epoca Impero, una serie di bottoni francesi in acciaio cromato fine '700 e due porta aghi del '700.
|
|
|
|
|
Mariano Fortuny y Madrazo (1871-1949) Diagonale di cotone stampato e cuscino con lo stesso disegno, Venezia, 1920-40. Cm 175x232 e 175 x 315.
|
|
|
|