La Galleria Goffi Carboni si è sempre rivolta all’arte come fenomeno internazionale, non limitandosi alle espressioni locali o italiane. Il suo interesse è stato sempre vivo per le manifestazioni artistiche di paesi come Francia, Inghilterra e Olanda. I mobili italiani, inglesi, francesi ed olandesi, gli orologi, i bronzi, i lampadari, i dipinti, gli acquerelli e i disegni su carta sono trattati insieme alle stampe antiche da collezione e da decorazione.
cliccare sulle foto per ingrandirle
|
Attilio Simonetti (1843-1925), Ritratto della figlia Emma, olio su tela, 1873. Provenienza Collezioni Simonetti.
|
|
|
|
|
Giuseppe Canella (Verona, 1788 – Firenze, 1847), "Veduta notturna sul lago con una edicola religiosa", dipinto ad olio su tela, firmato.
|
|
|
|
|
Ippolito Caffi (Belluno 1809-1866), "Veduta di Cernobbio e del Lago di Como". Acquerello monocromo su carta datato 1850.
Provenienza Collezione Dovizielli. In corso di inserimento nel catalogo generale dell'artista a cura di
Annalisa Scarpa.
|
|
|
|
|
Ettore Roesler Franz (1845-1907), "La Villa dei Quintili al Quinto Miglio della via Appia", acquerello su carta, circa 1903. Cm. 31 x 65.
|
|
|
|
|
Attilio Simonetti (1843-1925), Studi, matita nera su carta. Provenienza Collezioni Simonetti.
|
|
|
|
|
Scuola italiana, Studi per la Vergine Maria, penna su carta, inizio sec. XIX. Provenienza Collezioni Simonetti.
|
|
|
|
|
Scuola Italiana, Studio Penna e inchiostro nero su carta, XVIII-XIX secolo. Particolare.
|
|
|
|
|
Giovanni Battista Piranesi (1720-1778), "Pianta di Roma e del Campo Marzio", 1774, bulino e acquaforte.
|
|
|
|
|
Testa di Narciso in marmo bianco di epoca imperiale romana, I°-II° sec. d.C., su di un busto neoclassico sostenuto da un pilastro in travertino.
|
|
|
|
|
Balestra a pallottole (frullana). Firenze, sec. XVI. Provenienza Collezioni Simonetti.
|
|
|
|
|
Sfera armillare con base in marmo portasanta, sec. XVIII-XIX. Altezza totale, cm 112.
|
|
|
|
|
Tabacchiera francese in avorio con chiusura in oro e disegni geometrici a rilievo, epoca sec. XVIII-XIX. Provenienza: Collezione Manlio Goffi
|
|
|
|
|
Modello in avorio di un galeone a tre alberi. XVIII secolo. Lunghezza cm. 20.5 Provenienza Collezione Manlio Goffi.
|
|
|
|
|
Orologio solare a dittico in avorio. Francia, sec. XVII.
Provenienza Collezione Manlio Goffi.
|
|
|
|
|
Scatola da aghi ottagonale di forma allungata con decoro diagonale guilloché alternato a bande smaltate. Reca una marca francese ET introdotta nel 1893. Probabile manifattura svizzera della fine del sec. XVIII. Provenienza
Collezione Manlio Goffi.
|
|
|
|
|
Scatola da aghi decagonale di forma allungata, con decori longitudinali alternati in smalti turchesi e neri. Svizzera o Germania, fine del sec. XVIII. Provenienza Collezione Manlio Goffi.
|
|
|
|
|
Arcile (madia) bolognese in noce con ricca bugnatura. Bologna, inizio secolo XVIII, cm. 135 x 196 x 83.
|
|
|
|
|
Scatola da gioco in lacca a fondo giallo decorata con l’applicazione di stampe policrome a soggetto orientale (ad "arte povera"). All'interno, un vassoietto e quattro scatolette con fiches in avorio, dipinte a tempera. Venezia, sec. XVIII.
|
|
|
|
|
Livio I Odescalchi, Duca di Bracciano (1652 - 1713), nipote di Papa Innocenzo XI, medaglia in bronzo, con tracce di doratura, 1699.Sul verso la veduta dal mare del Porto di Palo.Diam.mm.59,5.
|
|
|
|
|
Ricamo su tela, "Fez embroidery", Marocco, sec. XIX. Cm 78x78. Provenienza Collezioni Simonetti
|
|
|
|