La Galleria Goffi Carboni si è sempre rivolta all’arte come fenomeno internazionale, non limitandosi alle espressioni locali o italiane. Il suo interesse è stato sempre vivo per le manifestazioni artistiche di paesi come Francia, Inghilterra e Olanda. I mobili italiani, inglesi, francesi ed olandesi, gli orologi, i bronzi, i lampadari, i dipinti, gli acquerelli e i disegni su carta sono trattati insieme alle stampe antiche da collezione e da decorazione.


cliccare sulle foto per ingrandirle


Parlano di noi: Palazzo Simonetti e Archivio Simonetti. https://www.romasegreta.it/prati/via-vittoria-colonna.html https://www.romasegreta.it/prati/via-vittoria-colonna.html

Luigi Galli (1817-1900). Studio per un ritratto della Regina Vittoria del Regno Unito. Tecnica mista e biacca su carta. Firmato.

Tulipano bianco. Matita, acquerello e biacca su cartoncino. Secolo XIX. Esposto nella mostra "La Biacca e l'Arte dell Luce" presso Goffi Carboni Antiquariato a Roma dal 30 marzo.

Attilio Simonetti (1843-1925), Studio di una quinta con una fontana e busti antichi, penna acquerello e biacca su carta. Esposto nella mostra "La Biacca e l'Arte dell Luce" presso Goffi Carboni Antiquariato a Roma dal 30 marzo.

Attr.to ad Alessandro Castelli, (1809-1902), "Folate di vento nella Campagna Romana", iscritto L’Ariccia Ott. 58, matita nera e biacca su carta.

Attr.to ad Alessandro Castelli, (1809-1902), La Valle dei Mulini a Sorrento, matita e biacca su carta. Esposto nella mostra "La biacca e l'Arte della Luce" presso Goffi Carboni Antiquariato a Roma.

Attilio Simonetti (1843-1925), Studio di panneggi Matita, carboncino e biacca su carta. Esposto nella mostra "La Biacca e l'Arte dell Luce" presso Goffi Carboni Antiquariato a Roma.

"Mitria vescovile" Attilio Simonetti (1843-1925). Penna e leggeri tocchi di biacca su carta, 1883. Esposto nella mostra "La Biacca e l'Arte dell Luce" presso Goffi Carboni Antiquariato a Roma dal 30 marzo.

Attilio Simonetti (1843-1925) "Studio di nudo" Matita, carboncino e biacca su carta bruna. Particolare. Firmato, 1860 ca. Esposto nella mostra "La biacca e l'Arte della Luce" presso Goffi Carboni Antiquariato a Roma.

Due di dieci sedie italiane in legno laccato di epoca Luigi XV. Provenienza Collezione Manlio Goffi.

Scrivania fiorentina in palissando con intarsi in legni vari, epoca Luigi XV, metà del XVIII secolo. Proveninza Collezioni Simonetti.

Scatola da gioco in legno laccato con quattro scatole di fiches e stampine a chinoserie, sec. XVIII.

Accessori diversi: Un ventaglio francese del '700, una cintura e collana in oro e smalti di epoca Impero, una serie di bottoni francesi in acciaio cromato fine '700 e due porta aghi del '700.

Mariano Fortuny y Madrazo (1871-1949) Diagonale di cotone stampato e cuscino con lo stesso disegno, Venezia, 1920-40. Cm 175x232 e 175 x 315. Provenienza Collezioni Simonetti.

   
...